Come vi dico spesso negli articoli sul sito e nei post social, frutta e verdura sono alimenti fondamentali per il nostro organismo: pensate che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ne consiglia 5 porzioni al giorno ma, nonostante questo, la maggior parte delle persone non riesce ad arrivare nemmeno alla metà.
Quali saranno le conseguenze del riscaldamento globale sull'agricoltura? Che impatto avranno i cambiamenti climatici sull’agricoltura? Come cambierà la nostra alimentazione?
La cistite è un'infiammazione della vescica che può colpire sia uomini che donne, ma che tende ad essere maggiormente frequente in queste ultime.
I calcoli renali sono una condizione patologica che può richiedere terapie alimentari preventive, interventi medici come le onde d'urto o addirittura la chirurgia: parliamo di un problema che interessa dal 5 al 10% della popolazione, con un trend di crescita negli ultimi decenni, imputabile al maggior consumo di proteine animali nella nostra alimentazione.
Con il sopraggiungere dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, diventa sempre più importante assumere la giusta quantità di liquidi. Il caldo può diventare un nemico molto pericoloso se non lo si combatte adeguatamente, soprattutto perché, oltre al rischio del colpo di calore, andiamo incontro al rischio di disidratazione.
L’attività fisica serve ad abbassare i livelli di colesterolo?
Molto spesso si sente parlare di superfood ma che cosa sono? A cosa servono?
Il gonfiore addominale è un sintomo piuttosto comune che riscontro frequentemente durante le visite in Studio o nei colloqui online.
Ad alcune persone capita spesso di sentirsi male dopo avere mangiato alcuni alimenti, oppure di sentirsi gonfi, di non digerire. Perché? La risposta che spesso si sentono dare è che soffrono di intolleranze o, peggio ancora, di allergie alimentari. Ma esiste una differenza tra le due patologie? ...