16 Dic Cervello e alimentazione: si può prevenirne l’invecchiamento?
L’alimentazione può influenzare il corretto funzionamento del cervello e garantire le corrette funzioni cerebrali? La risposta è sì.
L’alimentazione può influenzare il corretto funzionamento del cervello e garantire le corrette funzioni cerebrali? La risposta è sì.
È passato più di un mese dalla guarigione dell’infezione COVID-19, ma ancora non ti senti al pieno della tua forma?
Come vi racconto sempre nei miei canali social, Facebook ed Instagram, le difese immunitarie ci proteggono dall'aggressione di agenti infettivi, come virus e batteri. Ci aiutano a riparare le ferite, a rimetterci dai traumi, a prevenire e contrastare i tumori: insomma, costituiscono contemporaneamente il sistema di sorveglianza ed il reparto...
Come sapete, uno degli aspetti più importanti del mio lavoro è quello di rimanere sempre aggiornato su tematiche legate all’alimentazione ed alla salute del nostro organismo, per questo mi piace condividere sempre, con voi, tutte le novità.
La tiroidite di Hashimoto è una malattia cronico-infiammatoria della tiroide che porta ad un abbassamento della sua funzionalità.
La vitamina D svolge importanti funzioni per il nostro organismo ma, secondo una ricerca dell’Università di Harward, quasi una persona su 7 soffre (spesso senza saperlo) di una carenza. Quando i valori scendono sotto i 30 nanogrammi per millilitro (o 75 nmol/l) possiamo parlare di ipovitaminosi,...
Secondo una ricerca dell’Università di Harvard, la carenza di vitamina D riguarderebbe circa un miliardo di persone nel mondo; i valori normali di vitamina D sono attualmente compresi fra i 30 ed i 40 nanogrammi per millilitro (oppure da 75 fino a 100 nmol/L) di sangue: quando questo valore scende, andiamo incontro ad una carenza.