22 Mag Stress, alimentazione ed intestino: qual è la correlazione?
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.
La candida intestinale, definita anche candidosi intestinale, è un’infezione fungina dell’intestino. A scatenarla è un fungo del genere Candida.
La pannicolopatia edematofibrosclerotica, conosciuta con il termine generico "cellulite", colpisce l'80-90% delle donne in età fertile ed è un disturbo multifattoriale in cui dieta e stile di vita hanno un ruolo primario; la sua cura richiede un approccio specifico e mirato.
L'istamina è un composto azotato ampiamente diffuso nell'organismo che si forma dalla decarbossilazione dell’istidina, ossia attraverso una reazione chimica che trasforma gli amminoacidi, nel caso specifico l’istidina, in ammine.
L'artrite psoriasica è un'artrite cronica molto complessa che colpisce le persone affette da psoriasi o con familiari interessati da questa malattia della pelle. Entrambe le condizioni sono di tipo infiammatorio e contraddistinte da una risposta anomala del sistema immunitario.
Noto anche come zucchero di frutta o levulosio, il fruttosio è un monosaccaride, ovvero uno zucchero semplice, naturalmente presente, in quantitativi diversi, in alimenti quali miele e frutta. Il fruttosio si trova anche in molte verdure e viene utilizzato nello zucchero industriale, in quanto componente del saccarosio.
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è un eccessivo accumulo di grasso nel fegato che conduce progressivamente a processi di infiammazione, cicatrizzazione e morte dei tessuti.
L’ernia iatale è una patologia causata dallo scivolamento di una porzione di stomaco verso il torace, attraverso un foro del diaframma, spesso associata a reflusso gastroesofageo ed acidità di stomaco.
Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronico intestinale ad eziologia sconosciuta che può colpire tutto il tratto gastrointestinale.
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo caratterizzato dalla risalita dei succhi gastrici all’interno dell’esofago che provoca una sensazione di bruciore retro sternale e rigurgito acido.