11 Apr Il nostro corpo non ingrassa per caso: proviamo ad ascoltarlo.
Siamo cresciuti con l’idea che se ingrassiamo è colpa del metabolismo lento: una sorta di motore difettoso che lavora più piano rispetto agli altri.
Siamo cresciuti con l’idea che se ingrassiamo è colpa del metabolismo lento: una sorta di motore difettoso che lavora più piano rispetto agli altri.
Quando pensiamo alla nostra alimentazione, ci soffermiamo spesso su calorie, proteine o carboidrati, ma può capitare di trascurare un elemento altrettanto fondamentale: gli acidi grassi essenziali, in particolare gli Omega-3 e gli Omega-6.
Negli ultimi anni, come vi ho spesso raccontato nei miei articoli, l’interesse per il microbiota intestinale è cresciuto enormemente, trasformando dei piccolissimi batteri in veri e propri protagonisti della nostra salute, al punto da poter influenzare anche il nostro peso corporeo.
Il microbiota intestinale svolge funzioni vitali per il nostro organismo: partecipa alla digestione degli alimenti, produce vitamine essenziali (come la vitamina K e alcune vitamine del gruppo B), regola il sistema immunitario e contribuisce a proteggerci dalle infezioni.
La salute del nostro intestino gioca un ruolo determinante per il nostro benessere generale, probabilmente molto più di quanto tu possa pensare, toccando aspetti che non ruotano solo attorno alla digestione ma anche al nostro sistema immunitario, alla probabilità di insorgenza di patologie croniche e degenerative e persino all’umore.
Sapete che il nostro intestino ospita miliardi di microorganismi?
Spesso tendiamo a credere che il miglior modo per perdere peso sia la dieta ma questa, da sola, potrebbe non essere sufficiente. Recenti studi, infatti, confermano l’importanza del microbiota intestinale (la popolazione della flora batterica, differente per ciascuno di noi), nella perdita di peso (anche più della semplice...
Se mi seguite sui social, o qui sul sito, sapete bene quanto consigli una dieta ricca di fibre per tutta una serie di effetti benefici che possono apportare al nostro organismo; oggi, però, ho deciso di fare un articolo per riassumere le principali motivazioni per cui la nostra dieta dovrebbe esserne ricca.
Qualche giorno fa, vi ho accennato qualcosa sull’ultimo convegno a cui ho partecipato, le cui tematiche vertevano su microbioma e metabolomica.
Oggi voglio parlarvi di una condizione particolare, chiamata lipedema: ne avete mai sentito parlare? Scommetto che, per la maggior parte di voi, sarà una parola mai sentita prima… eppure, colpisce più persone di quante possiamo immaginare.