22 Mag Carenza di nutrienti: a cosa può portare? Come evitarla?
I nutrienti sono sostanze indispensabili per la vita del nostro organismo e si dividono in macronutrienti e micronutrienti.
I nutrienti sono sostanze indispensabili per la vita del nostro organismo e si dividono in macronutrienti e micronutrienti.
Negli ultimi anni, sempre più ricerche si sono soffermate sull’interazione tra stress cronico, alimentazione e malattie autoimmuni come, ad esempio, artrite reumatoide o morbo di Crohn (un’infiammazione cronica dell’intestino).
Lo stress negativo fa parte, ormai, della nostra quotidianità (magari legato a situazioni lavorative o relazionali) e, se trascurato, può portare ad una lunga serie di problematiche: per questo è importante compensare con uno stile di vita sano (dormire il giusto numero di ore ogni notte, fare attività fisica e non fumare) abbinato ad una corretta alimentazione.
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, fondamentale per il metabolismo degli zuccheri: permette alle nostre cellule di incorporare glucosio per poi essere usato come energia immediata.
Il microbiota intestinale è composto da circa 100 trilioni di batteri e svolge numerosi compiti di primaria importanza per il nostro organismo.
Come ogni anno, ci stiamo avvicinando verso la stagione estiva: le giornate si allungano ed iniziamo a scoprire il nostro corpo con abbigliamento più leggero e corto. Se, da un lato, può essere meraviglioso… dall’altro, questo semplice aspetto può portare disagio a molte donne che convivono con un fastidioso inestetismo: la cellulite.
La sindrome da fatica cronica, conosciuta anche con gli acronimi “myalgic encephalomyelitis – encefalomielite mialgica” o “chronic fatigue syndrome - CFS”
In questi giorni, si fa un gran parlare della vitamina D in quanto implicata nella risposta del sistema immunitario.
Per la maggior parte di noi, il latte vaccino rappresenta la quotidianità fin da quando siamo bambini. Ma siamo sicuri che sia realmente indicato per il nostro organismo?
In questi giorni, ci troviamo a dover fronteggiare le limitazioni imposte dalla Confederazione in materia di contenimento del contagio da Coronavirus (Covid-19) che limitano l’attività sociale e proibiscono una lunga serie di attività, invitando la popolazione a rimanere nelle proprie abitazioni.