27 Dic Sensi di colpa? No grazie! Godiamoci le feste con la giusta consapevolezza.
Il periodo delle feste porta con sé un’atmosfera unica: tavole imbandite, piatti invitanti e golosi e momenti di condivisione che, quasi sempre, ruotano attorno al cibo
Purtroppo, però, queste occasioni per molte persone si trasformano in un mix di piacere e sensi di colpa, legati alla paura di avere esagerato: un sentimento che può rovinare questo bellissimo clima, trasformando quello che dovrebbe essere un puro momento di gioia e condivisione in una fonte di stress.
Ma è davvero necessario sentirsi così? La risposta è no: con la giusta mentalità, e qualche piccola strategia, possiamo vivere le feste serenamente, godendoci quello che mangiamo, senza compromettere il nostro benessere.
La sensazione di colpa che spesso portiamo con noi dopo le feste, nasce dall’idea di avere infranti le regole alimentari che ci imponiamo. Colpevolizzarsi, però, non solo è inutile, ma è anche dannoso. Molti studi hanno dimostrato che i sensi di colpa possono alimentare un circolo vizioso di comportamenti alimentari poco sani; ad esempio, una ricerca pubblicata sul Journal of Behavioral Medicine ha evidenziato come l’autosvalutazione, legata all’alimentazione, possa favorire successivi episodi di eccessi.
Al contrario, un atteggiamento più permissivo e meno colpevolizzante, può aiutarci a mantenere un rapporto equilibrato con il cibo. Ma come possiamo trovare il giusto equilibrio?
Godersi le feste senza sensi di colpa significa in primis fare delle scelte consapevoli, ma anche darsi il permesso di concedersi qualche piccolo sfizio: per questo voglio darvi alcuni consigli pratici che potranno aiutarvi ad affrontare pranzi e cene senza stress.
Prima di tutto, concentriamoci sulla qualità piuttosto che sulla quantità: invece di mangiare tutto quello che ci capita a portata di mano, scegliamo quello che realmente amiamo e che rappresenta per noi un piacere autentico; gustiamolo lentamente e concentriamoci sul sapore e sul piacere del momento.
Cerchiamo di bilanciare i pasti: se sappiamo di avere un pranzo o una cena abbondante, cerchiamo di mangiare leggero nel resto della giornata, magari con un pasto a base di verdure accompagnate da una piccola porzione proteica. Saltare i pasti, convinti di “recuperare”, è una strategia del tutto controproducente, che ci farà arrivare a tavola affamati, portandoci a mangiare più del necessario. Optiamo, piuttosto, per degli spuntini leggeri come una manciata di frutta secca prima di un pasto più importante.
Non dimentichiamoci delle porzioni: godersi una fetta di panettone, o un piatto di lasagne, è del tutto normale in questi giorni ma cerchiamo di prestare attenzione alle quantità. Una porzione moderata, ci permetterà di apprezzare comunque il gusto ma senza esagerare.
Uno studio pubblicato su Appetite, ha analizzato il rapporto tra le emozioni e le scelte alimentari durante i periodi festivi e i risultati sono stati sorprendenti: le persone che si sono concesse dei piccoli sgarri senza colpevolizzarsi troppo, sono state più propense a tornare ad un regime alimentare equilibrato dopo le festività, confermando l’importanza di un approccio equilibrato che ci permetta di godere del cibo in modo sano e senza esagerazioni.
Se questo dovesse farci sentire in colpa, usiamolo come una valida scusa per non abbandonare l’attività fisica e regaliamoci una bella passeggiata dopo il pasto, un giro in bicicletta o una sessione di allenamento a corpo libero. Non serve strafare, basta muoversi un po’ ogni giorno.
Oltre a questo, ricordiamoci di includere sempre una buona porzione di verdure ad ogni pasto, sono ricche di fibre che ci aiutano a regolare l’appetito e a migliorare la digestione. Se vogliamo goderci qualche piccolo sfizio, evitiamo di bere bibite zuccherate e super alcolici che contengono “calorie vuote”. Al loro posto, possiamo farci delle ottime acque aromatizzate o delle tisane digestive da bere dopo i pasti.
Scegliere piatti a base di cereali integrali, legumi o pesce azzurro ci aiuterà a mantenere un senso di sazietà più duraturo, grazie al loro ricco contenuto di fibre ed altri preziosi nutrienti.
Il cibo è indubbiamente una parte centrale delle nostre feste, ma non è l’unico elemento importante. Condivisione, affetto, ricordi e la vicinanza delle nostre persone care sono ciò che rende speciali questi momenti: quindi, prova a non vedere il cibo come un nemico, ma come una vera e propria opportunità per condividere del tempo di qualità con le persone che ami, ricordando che è proprio questo il valore aggiunto.
In questo modo, sarà più facile affrontare questo periodo con la giusta serenità che meritiamo. Se poi avrai bisogno, dopo le feste, sarò a tua disposizione per affiancarti in un percorso di remise en forme: in tal caso, potrai prenotare un primo consulto con me cliccando su questo link.
Per il momento… ti auguro di passare delle giornate splendide con le persone e nei luoghi a te più cari. Buone feste!