17 Gen Fibre e salute metabolica: un legame che fa la differenza.
Dopo oltre 20 anni di professione, mi sono accorto di quanto un nutriente sia sempre sottovalutato, nonostante il suo ruolo importantissimo per la nostra salute.
Dopo oltre 20 anni di professione, mi sono accorto di quanto un nutriente sia sempre sottovalutato, nonostante il suo ruolo importantissimo per la nostra salute.
Lo stress, ormai, è diventato parte integrante delle nostre vite: tra impegni lavorativi, responsabilità familiari e il continuo bombardamento di stimoli esterni siamo quasi sempre in uno stato di tensione.
Il periodo delle feste porta con sé un’atmosfera unica: tavole imbandite, piatti invitanti e golosi e momenti di condivisione che, quasi sempre, ruotano attorno al cibo
La dieta mediterranea è un vero e proprio stile di vita che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche ed è riconosciuta, a livello globale, come un modello nutrizionale equilibrato, in grado di influire positivamente non solo sulla nostra salute fisica, ma anche sul nostro benessere mentale.
Vi è mai capitato di sedervi a tavola e, al termine del pasto, sentirvi appagati, energici e senza alcun desiderio di cercare altro cibo?
Il microbiota intestinale svolge funzioni vitali per il nostro organismo: partecipa alla digestione degli alimenti, produce vitamine essenziali (come la vitamina K e alcune vitamine del gruppo B), regola il sistema immunitario e contribuisce a proteggerci dalle infezioni.
L’infiammazione è una delle risposte naturali che il nostro organismo mette in atto per proteggerci da infezioni, lesioni o agenti nocivi.
Negli ultimi anni, specialmente nel mondo occidentale, abbiamo assistito ad un aumento enorme di problematiche legate al peso corporeo e a malattie metaboliche, con conseguente aumento del rischio di malattie croniche come diabete e disturbi cardiovascolari.
Oggi voglio parlarvi di un concetto molto importante, quello dell’anti-aging, ovvero della lotta all’invecchiamento. Se, fino a qualche anno fa, ci si riferiva a questo con l’unico scopo di mantenere un aspetto giovanile,
Negli ultimi anni, lo studio del microbiota intestinale ha guadagnato sempre più rilevanza nel campo della salute, non solo per il suo risaputo impatto sulla digestione, ma anche (e soprattutto) per il suo ruolo importantissimo nel regolare una vasta gamma di funzioni corporee.