05 Ott Soffri di mal di testa? Ecco come prevenirlo a tavola.
La cefalea è un disturbo che affligge una percentuale elevatissima di persone (si stima che tra il 60 ed il 90% della popolazione soffra di almeno un attacco all’anno).
La cefalea è un disturbo che affligge una percentuale elevatissima di persone (si stima che tra il 60 ed il 90% della popolazione soffra di almeno un attacco all’anno).
La fibromialgia è una patologia reumatica che colpisce più frequentemente le donne in età adulta ed è caratterizzata da dolori muscolari diffusi, abbinati ad affaticamento, rigidità, disordini gastrointestinali, problemi di insonnia, di memoria ed alterazioni dell’umore.
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, la ricerca scientifica ha evidenziato la connessione tra alterazioni del microbioma intestinale e sviluppo di malattie autoimmuni ed allergie.
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle proteine, viene prodotto dalla scissione delle purine e un suo aumento, nel sangue, può essere legato a condizioni come gotta, disfunzioni renali, eccessiva assunzione di alimenti ricchi di purine o tumori a carico del sangue.
La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari (rischio due volte superiore) e diabete (rischio 5 volte superiore).
L’artrite reumatoide è una malattia cronico infiammatoria, di natura autoimmune, che colpisce le membrane sinoviali delle articolazioni.
L’ipertensione arteriosa è una condizione patologica caratterizzata dalla costante elevata pressione del sangue nelle arterie, che interessa circa il 30% della popolazione adulta mondiale di entrambi i sessi (nelle donne più frequente dopo la menopausa) e rappresenta uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni.
La radiofrequenza è un trattamento estetico, non invasivo, che sfrutta l’azione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza per generare energia termica in grado di raggiungere gli strati più profondi dei tessuti favorendo, così, un’azione di contrasto verso gli inestetismi del tempo (ad esempio cellulite, smagliature, rilassamento cutaneo).
L’arrivo dell’estate e delle alte temperature, seppur tanto desiderato, porta spesso ad una serie di effetti collaterali per la salute come forte stanchezza, gonfiore degli arti, cefalea ed affaticamento: tutti sintomi riconducibili alla mancanza di sali minerali causata da un’eccessiva sudorazione dovuta alle alte temperature.
Il digiuno intermittente, è un modello alimentare basato sull’alternanza di momenti in cui si mangia e periodi in cui si digiuna: il suo principio è quello di creare una finestra temporale di digiuno con durata tale da incidere sul bilancio calorico complessivo e sul metabolismo ormonale.