23 Mar Dalla quinoa ai semi di zucca: ecco i migliori alimenti per una dieta a base vegetale
Segui una dieta vegetariana o vegana e non sai come integrare le proteine nella tua alimentazione o hai paura che quelle che assumi non siano sufficienti?
Segui una dieta vegetariana o vegana e non sai come integrare le proteine nella tua alimentazione o hai paura che quelle che assumi non siano sufficienti?
Con l’arrivo della primavera abbiamo un “impegno” in più: aiutare il nostro organismo a depurarsi affinché sia preparato al meglio ad affrontare i cambiamenti che ci aspettano.
Curiosi di scoprire come migliorare la salute e il benessere del nostro corpo?
Spesso sentiamo parlare di stato infiammatorio… ma cos’è realmente? E cosa possiamo fare per tenerci lontani dai problemi?
L’apparato respiratorio è l’insieme di organi e strutture che effettuano lo scambio gassoso tra l’ambiente (carico di ossigeno) e l’organismo (carico di anidride carbonica).
Oggi vi parlo di un problema molto comune: la difficoltà digestiva (o, più scientificamente chiamata, dispepsia): un disturbo che, almeno una volta nella vita, ci ha toccato tutti da vicino.
Sapete che tra disturbi dell’umore e glicemia esiste una correlazione?
Esiste una condizione tipica a cui possiamo andare incontro nei mesi più freddi, che possiamo definire “stanchezza invernale”, ovvero uno stato fisico che può diventare invalidante e debilitante, che si manifesta principalmente con svogliatezza, debolezza, sonnolenza e generale mancanza di energia.
La parte interna del corpo umano è caratterizzata da un involucro elastico, comunemente chiamato mucosa: sapete che un’alimentazione corretta può tenerla in salute aiutandola a contrastare molte patologie?
L’alimentazione può influenzare il corretto funzionamento del cervello e garantire le corrette funzioni cerebrali? La risposta è sì.