18 Mar Dieta senza lectine: a cosa serve?
Avete mai sentito parlare della dieta senza lectine?
Avete mai sentito parlare della dieta senza lectine?
La candida intestinale è un’infezione fungina del nostro intestino, scatenata da un fungo del genere Candida. Normalmente, questo organismo vive a contatto con la mucosa intestinale senza causare danni tuttavia, in determinate situazioni, può trasformarsi in patogeno iniziando un processo di moltiplicazione incontrollata che può portare alla comparsa di infezioni.
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare di colesterolo alto… ma cosa si intende esattamente quando si parla di ipercolesterolemia?
Da molto tempo a questa parte non si fa altro che parlare di lui: il Coronavirus, un nemico invisibile che è entrato prepotentemente nelle nostre vite, modificando tutte le nostre abitudini e le nostre certezze.
Ormai ci siamo: passato il periodo di panettoni, brindisi e mangiatone è ora di correre ai ripari tornando a prenderci cura di noi.
L’intestino irritabile è un fastidioso disturbo che colpisce quasi il 10% della popolazione, in particolar modo quella femminile compresa tra i 20 ed i 50 anni ma, purtroppo, può colpire indistintamente adulti, uomini e donne, di qualsiasi età, portando anche alla comparsa di malattie autoimmuni o cronico-infiammatorie.
Quando abbiamo necessità di perdere peso, pensiamo subito ad eseguire una dieta ipocalorica concentrandoci sul contenuto calorico e nutrizionale di quello che mangiamo tralasciando, spesso, alcuni aspetti molto importanti per la buona riuscita della dieta.
Ottime notizie dal fronte della ricerca scientifica: è di questi giorni la scoperta di una nuova implicazione del microbiota intestinale sulla salute del nostro organismo.
L’intestino irritabile è un fastidioso disturbo che colpisce quasi il 10% della popolazione, in particolar modo quella femminile compresa tra i 20 ed i 50 anni ma, purtroppo, può colpire indistintamente adulti, uomini e donne, di qualsiasi età, portando anche alla comparsa di malattie autoimmuni o cronico-infiammatorie.
Nei precedenti articoli, abbiamo parlato dell’importanza del microbioma intestinale per il nostro organismo e di come sia fondamentale una condizione di eubiosi per evitare l’insorgenza di varie patologie.