18 Mar Dieta senza lectine: a cosa serve?
Avete mai sentito parlare della dieta senza lectine?
Avete mai sentito parlare della dieta senza lectine?
La candida intestinale è un’infezione fungina del nostro intestino, scatenata da un fungo del genere Candida. Normalmente, questo organismo vive a contatto con la mucosa intestinale senza causare danni tuttavia, in determinate situazioni, può trasformarsi in patogeno iniziando un processo di moltiplicazione incontrollata che può portare alla comparsa di infezioni.
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare di colesterolo alto… ma cosa si intende esattamente quando si parla di ipercolesterolemia?
Ottime notizie dal fronte della ricerca scientifica: è di questi giorni la scoperta di una nuova implicazione del microbiota intestinale sulla salute del nostro organismo.
Le coliche addominali sono un problema più frequente di quanto si possa immaginare: colpiscono indistintamente bambini ed adulti e sono caratterizzate da un forte dolore che può risultare invalidante e far preoccupare chi ne è affetto. Si tratta di un fastidio forte ed improvviso, che si...
In questi giorni, ci troviamo immersi in una giungla mediatica con informazioni continue sull’andamento del Coronavirus (conosciuto anche con il suo nome scientifico SARS-CoV-19). Si tratta di un nuovo ceppo virale, mai identificato nell’uomo, che si trasmette tramite: saliva (tosse o starnuto del paziente infetto), contatti...
Secondo un’ultima stima, divulgata dalla Fondazione Charta (Center for Health Associated Research and Technology Assessment), il numero di persone anemiche nel mondo ha ormai oltrepassato il numero record di 700 milioni;
La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari (rischio due volte superiore) e diabete (rischio 5 volte superiore).
L’ipertensione arteriosa è una condizione patologica caratterizzata dalla costante elevata pressione del sangue nelle arterie, che interessa circa il 30% della popolazione adulta mondiale di entrambi i sessi (nelle donne più frequente dopo la menopausa) e rappresenta uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni.
La dieta Mima Digiuno, conosciuta anche con il nome “FMD – Fast Mimicking Diet, è uno schema alimentare ideato, dopo una lunga ed accurata ricerca di base e clinica al USC Longevity Institute, dal Prof. Walter Longo, e si basa sul principio della restrizione calorica.