17 Dic La fame nervosa: impariamo a conoscerla per combatterla.
Gli esperti chiamano fame nervosa o “Emotional Eating”, la tendenza ad utilizzare il cibo come strategia per fronteggiare lo stress.
Gli esperti chiamano fame nervosa o “Emotional Eating”, la tendenza ad utilizzare il cibo come strategia per fronteggiare lo stress.
La sindrome dell'ovaio policistico è conosciuta anche come policistosi ovarica o sindrome di Stein-Leventhal (PCOS), dal nome dei due medici americani che l'hanno descritta.
Come abbiamo avuto modo di trattare nei precedenti articoli, la pressione (specialmente quando è oltre i valori ottimali) rappresenta uno dei principali fattori di rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari, per questo è di vitale importanza mantenerla controllata.
Qualche giorno fa, vi ho accennato qualcosa sull’ultimo convegno a cui ho partecipato, le cui tematiche vertevano su microbioma e metabolomica.
Oggi voglio parlarvi di una condizione particolare, chiamata lipedema: ne avete mai sentito parlare? Scommetto che, per la maggior parte di voi, sarà una parola mai sentita prima… eppure, colpisce più persone di quante possiamo immaginare.
Negli ultimi anni sto assistendo ad un aumento spropositato di casi di malattie autoimmuni, spesso derivanti da una scorretta e prolungata alimentazione che, nel corso del tempo, ha portato a gravi stati disbiotici (una condizione in cui non si ha più un perfetto equilibrio della flora batterica ed i patogeni prendono il sopravvento) e, successivamente, a permeabilità intestinale, condizione in cui i patogeni, partendo dall’intestino, entrano nel circolo sanguigno arrivando agli altri organi.
Il tè è una delle bevande più consumate al mondo, secondo solo all’acqua e, oltre ad essere un piacere per il nostro palato, è un vero e proprio elisir di salute.
La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari (rischio due volte superiore) e diabete (rischio 5 volte superiore).
L’arrivo dell’estate e delle alte temperature, seppur tanto desiderato, porta spesso ad una serie di effetti collaterali per la salute come forte stanchezza, gonfiore degli arti, cefalea ed affaticamento: tutti sintomi riconducibili alla mancanza di sali minerali causata da un’eccessiva sudorazione dovuta alle alte temperature.