10 Set La metabolomica: è la scienza del futuro?
Qualche giorno fa, vi ho accennato qualcosa sull’ultimo convegno a cui ho partecipato, le cui tematiche vertevano su microbioma e metabolomica.
Qualche giorno fa, vi ho accennato qualcosa sull’ultimo convegno a cui ho partecipato, le cui tematiche vertevano su microbioma e metabolomica.
Il nostro cervello è una vera e propria macchina perfetta con un numero incalcolabile di neuroni e di connessioni che permettono un corretto funzionamento e controllo del nostro organismo.
Oggi voglio parlarvi di una condizione particolare, chiamata lipedema: ne avete mai sentito parlare? Scommetto che, per la maggior parte di voi, sarà una parola mai sentita prima… eppure, colpisce più persone di quante possiamo immaginare.
Vi ho parlato più volte, nei precedenti articoli, di antiossidanti, invecchiamento cellulare e danni da radicali liberi: ma cosa sono? E come bisogna fare per combatterli?
La nostra vita è un percorso bellissimo che ci porta dalla nascita fino alla vecchiaia, con tutta una lunga serie di passaggi (biologici e non) a cui il nostro corpo è sottoposto.
Ci stiamo avvicinando sempre di più verso il periodo vacanziero e, per tanti, sarà momento di tappa in una meta balneare: tanto sole, tanto caldo e tanto mare!
Una delle domande che mi vengono fatte più frequentemente riguarda l’utilizzo di zuccheri e dolcificanti artificiali: li possiamo trovare ormai in qualsiasi prodotto, spesso contrassegnati come un vero e proprio pregio del preparato che stiamo acquistando (con la promessa di essere “light) ma sarà realmente così?
Quando iniziamo una dieta, una delle prime cose a cui pensiamo (con grande tristezza) è quella di togliere alcune gioie per il nostro palato… tra cui il cioccolato.
La candida intestinale è un’infezione fungina del nostro intestino, scatenata da un fungo del genere Candida. Normalmente, questo organismo vive a contatto con la mucosa intestinale senza causare danni tuttavia, in determinate situazioni, può trasformarsi in patogeno iniziando un processo di moltiplicazione incontrollata che può portare alla comparsa di infezioni.
Quando abbiamo necessità di perdere peso, pensiamo subito ad eseguire una dieta ipocalorica concentrandoci sul contenuto calorico e nutrizionale di quello che mangiamo tralasciando, spesso, alcuni aspetti molto importanti per la buona riuscita della dieta.