07 Giu Dieta, esercizio fisico e stile di vita: i 3 segreti per un metabolismo super attivo!
Oggi voglio parlarvi di una tematica che sta a cuore a moltissime persone: il metabolismo lento.
Oggi voglio parlarvi di una tematica che sta a cuore a moltissime persone: il metabolismo lento.
Spesso sentiamo parlare di glicemia, ma cosa si intende esattamente con questo termine?
Sapete che il nostro intestino ospita miliardi di microorganismi?
Sicuramente avrete sentito parlare, almeno una volta, degli Omega-3: ma cosa sono? E a cosa servono?
I sali minerali, come ben sappiamo, svolgono un ruolo fondamentale per il nostro benessere, influenzando vari aspetti della nostra salute: dall’equilibrio idro-salino alla contrazione muscolare, al buon funzionamento del sistema nervoso.
Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, ovvero la sua mancanza può compromettere funzioni vitali importantissime;
Spesso sottovalutato, il sistema linfatico è un vero e proprio “eroe” silenzioso che opera, instancabilmente, per il nostro benessere: una rete complessa di canali che si snoda in tutto il corpo con il compito di depurare il nostro organismo trasportando linfa (un liquido ricco di cellule immunitarie e scorie metaboliche) dai tessuti verso organi specifici, dove verrà poi filtrata ed eliminata.
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato una sensazione di gambe pesanti, quel fastidioso senso di stanchezza che colpisce principalmente le caviglie ed i polpacci, ma che in realtà può nascondere una problematica più seria: l’insufficienza venosa.
Sicuramente tutti abbiamo sentito parlare, almeno una volta nella vita, della ritenzione idrica, un disturbo che colpisce più di una donna su tre, con un accumulo di liquidi in eccesso nei tessuti (in particolar modo in zone come addome, cosce e glutei) con conseguente gonfiore, pesantezza e disagio.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel mondo, con circa 18.6 milioni di decessi stimati per questa causa solo nel 2021.