22 Nov Infiammazione sistemica: un’epidemia invisibile da sconfiggere a tavola
L’infiammazione è una delle risposte naturali che il nostro organismo mette in atto per proteggerci da infezioni, lesioni o agenti nocivi.
L’infiammazione è una delle risposte naturali che il nostro organismo mette in atto per proteggerci da infezioni, lesioni o agenti nocivi.
Negli ultimi anni, lo studio del microbiota intestinale ha guadagnato sempre più rilevanza nel campo della salute, non solo per il suo risaputo impatto sulla digestione, ma anche (e soprattutto) per il suo ruolo importantissimo nel regolare una vasta gamma di funzioni corporee.
L’approccio moderno alla nutrizione sta cambiando molto rapidamente: grazie alla continua ricerca scientifica, sappiamo che non basta più basarsi sui classici indicatori per creare un piano alimentare su misura.
Le vacanze estive sono un meritato periodo di relax ma, spesso, un’occasione in cui le abitudini alimentari salutari vengono un po’ trascurate e messe da parte tra un aperitivo, una cena fuori o un pasto in spiaggia.
Sapete che il nostro intestino ospita miliardi di microorganismi?
Il corpo umano raggiunge il suo apice in termini di massa muscolare intorno ai 25 anni, mantenendolo fino a circa 40; tuttavia, tra questa età ed i 50 anni, iniziamo a vivere una progressiva perdita di questa massa, tramite una condizione nota come sarcopenia,
Sapete che esistono legami inattesi tra ciò che mangiamo ed il nostro benessere mentale? Pensate che alcuni alimenti possono contribuire alla genesi di particolari meccanismi metabolici e fisiologici legati alla nascita di alcune malattie mentali.
L’intestino irritabile è un fastidioso disturbo che colpisce quasi il 10% della popolazione, in particolar modo quella femminile compresa tra i 20 ed i 50 anni ma, purtroppo, può colpire indistintamente adulti, uomini e donne, di qualsiasi età, portando anche alla comparsa di malattie autoimmuni o cronico-infiammatorie.
Come abbiamo già avuto modo di vedere nei precedenti articoli, l’intestino irritabile è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale ad andamento cronico con fasi di miglioramento alternate a fasi di riacutizzazione. Il sintomo più caratteristico di questo disturbo è il dolore addominale che può manifestarsi in diverse...
La stipsi è un problema ormai diffuso nei paesi occidentali che colpisce fino al 30% della popolazione. In quasi tutti i casi, si riconosce un’alterazione del microbiota intestinale.