11 Apr Il nostro corpo non ingrassa per caso: proviamo ad ascoltarlo.
Siamo cresciuti con l’idea che se ingrassiamo è colpa del metabolismo lento: una sorta di motore difettoso che lavora più piano rispetto agli altri.
Siamo cresciuti con l’idea che se ingrassiamo è colpa del metabolismo lento: una sorta di motore difettoso che lavora più piano rispetto agli altri.
Sono da poco tornato da Las Vegas, dove sono stato ospite della conferenza Health 2.0, un evento ricchissimo di spunti interessanti, che ha raggruppato tutti i maggiori esperti mondiali dei settori legati al benessere ed alla prevenzione.
Vi siete mai chiesti come mai l’appetito sembra seguire degli schemi molto precisi durante la giornata? Magari al mattino non abbiamo fame, ma nel pomeriggio e alla sera sentiamo un bisogno quasi incontrollabile di mangiare… oppure, dopo una notte insonne, ci troviamo a desiderare cibi più grassi e dolci…
Lo zucchero è da molto tempo oggetto di studi per il suo impatto sempre più rilevante sulla nostra salute. Con il crescente interesse verso uno stile di vita più sano e grazie anche ai risultati di numerose ricerche, sempre più persone cercano alternative più sane per dolcificare i propri alimenti.
Quando pensiamo alla nostra alimentazione, ci soffermiamo spesso su calorie, proteine o carboidrati, ma può capitare di trascurare un elemento altrettanto fondamentale: gli acidi grassi essenziali, in particolare gli Omega-3 e gli Omega-6.
Negli ultimi anni, come vi ho spesso raccontato nei miei articoli, l’interesse per il microbiota intestinale è cresciuto enormemente, trasformando dei piccolissimi batteri in veri e propri protagonisti della nostra salute, al punto da poter influenzare anche il nostro peso corporeo.
Un metabolismo efficiente è un buon motore che alimenta il nostro benessere quotidiano.
La dieta mediterranea è un vero e proprio stile di vita che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche ed è riconosciuta, a livello globale, come un modello nutrizionale equilibrato, in grado di influire positivamente non solo sulla nostra salute fisica, ma anche sul nostro benessere mentale.
Il 2024 porta con sé un aggiornamento significativo delle raccomandazioni nutrizionali svizzere da parte dell'Ufficio Federale della Sicurezza Alimentare e Veterinaria (USAV), in collaborazione con la Società Svizzera di Nutrizione (SSN),
Oggi voglio parlarvi di una tematica molto sentita, specialmente con il passare degli anni e l’avanzare dell’età: la salute delle nostre articolazioni.