29 Ago Quando lo stress modella il nostro corpo.
Lo stress è parte della nostra vita: sebbene un po’ di pressione possa persino renderci più produttivi, più attenti, più pronti a reagire…
Lo stress è parte della nostra vita: sebbene un po’ di pressione possa persino renderci più produttivi, più attenti, più pronti a reagire…
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di biohacking, un termine che può sembrare troppo tecnico o addirittura estremo ma che, nella realtà quotidiana, sta diventando una strategia concreta per prendersi cura di sé in modo attivo e consapevole.
Vi è mai capitato di aprire il frigorifero senza avere realmente fame? Di cercare qualcosa da sgranocchiare dopo una giornata difficile o di avere voglia di qualcosa di dolce proprio nei momenti di maggiore tensione emotiva?
Uno dei falsi miti più diffusi, che ho avuto modo di riscontrare in tutti questi anni di pratica, è quello che per dimagrire basti mangiare meno e muoversi di più… spesso, però, anche chi segue una dieta sana e fa attività fisica può scontrarsi con uno stallo difficile da spiegare.
Esistono giorni in cui, senza un apparente motivo, il nostro appetito sembra sfuggire al controllo, con una voglia improvvisa di zuccheri, fame continua anche dopo pasti completi e abbondanti e desiderio di cibi grassi o ultra-processati.
Vi siete mai chiesti come mai l’appetito sembra seguire degli schemi molto precisi durante la giornata? Magari al mattino non abbiamo fame, ma nel pomeriggio e alla sera sentiamo un bisogno quasi incontrollabile di mangiare… oppure, dopo una notte insonne, ci troviamo a desiderare cibi più grassi e dolci…
Lo stress, ormai, è diventato parte integrante delle nostre vite: tra impegni lavorativi, responsabilità familiari e il continuo bombardamento di stimoli esterni siamo quasi sempre in uno stato di tensione.
La salute del nostro intestino gioca un ruolo determinante per il nostro benessere generale, probabilmente molto più di quanto tu possa pensare, toccando aspetti che non ruotano solo attorno alla digestione ma anche al nostro sistema immunitario, alla probabilità di insorgenza di patologie croniche e degenerative e persino all’umore.
Nel mondo frenetico odierno, sonno e stress sono spesso compagni di viaggio con conseguente stanchezza cronica e tensione emotiva. Il loro protrarsi, poi, può avere un impatto significativo sul nostro peso e, soprattutto, sulla nostra salute generale.
Spesso sottovalutato, il sistema linfatico è un vero e proprio “eroe” silenzioso che opera, instancabilmente, per il nostro benessere: una rete complessa di canali che si snoda in tutto il corpo con il compito di depurare il nostro organismo trasportando linfa (un liquido ricco di cellule immunitarie e scorie metaboliche) dai tessuti verso organi specifici, dove verrà poi filtrata ed eliminata.