28 Mar Cortisolo a tavola: quando lo stress inizia dal piatto
Lo stress non nasce solo nella nostra mente: a volte, la sua origine è proprio nel nostro piatto, lo sapevate?
Lo stress non nasce solo nella nostra mente: a volte, la sua origine è proprio nel nostro piatto, lo sapevate?
Lo stress, ormai, è diventato parte integrante delle nostre vite: tra impegni lavorativi, responsabilità familiari e il continuo bombardamento di stimoli esterni siamo quasi sempre in uno stato di tensione.
Il peso forma rappresenta un obbiettivo di benessere per tutti noi, tuttavia mantenerlo non è semplice facile. Vuoi per fattori esterni, come stress e cattive abitudini, vuoi per fattori interni come utilizzo di alcune tipologie di farmaci, patologie mediche o cause ormonali.
In un mondo sempre più connesso tra ricerca scientifica e benessere quotidiano, emergono sempre più evidenti i legami sottili (ma potenti) tra la nostra alimentazione e il nostro umore: una connessione affascinante che spiega come quello che mettiamo nel nostro piatto possa influenzare, drasticamente, la nostra salute ed il nostro benessere.
Quanto conta dormire bene per una buona salute? Oltre alla qualità, la quantità di ore dedicate al sonno è altrettanto importante: gli adulti hanno bisogno di almeno 7 ore al giorno per svegliarsi riposati, con un buon umore e pronti ad affrontare la giornata.
Sapete che esistono legami inattesi tra ciò che mangiamo ed il nostro benessere mentale? Pensate che alcuni alimenti possono contribuire alla genesi di particolari meccanismi metabolici e fisiologici legati alla nascita di alcune malattie mentali.
Oggi vi parlo di una tematica molto particolare: sapete che esiste una correlazione tra il nostro umore e quello che mangiamo?
Molto spesso si sente parlare di superfood ma che cosa sono? A cosa servono?
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.