Cortisolo a tavola: quando lo stress inizia dal piatto

Lo stress non nasce solo nella nostra mente: a volte, la sua origine è proprio nel nostro piatto, lo sapevate?

Quando scegliamo alimenti sbagliati, o li combiniamo in modo errato, rischiamo di aumentare sensibilmente i livelli di cortisolo, l’ormone responsabile dello stress.

Questo ormone viene prodotto dalle nostre ghiandole surrenali in risposta a situazioni di stress, ed è essenziale per la nostra sopravvivenza, poiché ci aiuta ad affrontare situazioni di pericolo aumentando l’energia disponibile, mobilitando zuccheri e grassi nel sangue e migliorando temporaneamente le nostre prestazioni cognitive.

Tuttavia, quando i suoi livelli rimangono costantemente elevati, il nostro corpo entra in uno stato di stress cronico che può portare a infiammazioni, aumento di peso, disturbi del sonno e disturbi comportamentali.

Non sempre, però, questo ormone viene attivato da eventi emotivi: a volte, la vera causa può essere ricercata nella dieta sbagliata, che può portarci in un circolo vizioso di stress, cattiva alimentazione e potenziale insorgenza di patologie.

Una dieta ricca di zuccheri semplici, farine raffinate e grassi saturi può rapidamente innescare un innalzamento del cortisolo: questo perché questi alimenti provocano forti oscillazioni della glicemia, obbligando il corpo a reagire rapidamente, con un aumento della produzione di insulina che, a sua volta, può causare una diminuzione brusca degli zuccheri nel sangue.

Questo porta il nostro corpo a percepire una condizione di minaccia, reagendo con una nuova produzione di cortisolo, in un loop infinito.

Inoltre, pasti abbondanti e frequenti snack dolci come merendine, cioccolatini o caramelle gommose, possono provocare una reazione di stress nel nostro organismo, con conseguente incremento cronico dei livelli di cortisolo.

Anche la scienza ha avuto modo di confermare tutto questo: secondo un interessante studio, pubblicato nel 2015 sulla rivista scientifica Psychoneuroendocrinology, il consumo abituale di alimenti ad alto indice glicemico è proprio associato ad un significativo aumento dei livelli di cortisolo e a un peggioramento della risposta allo stress.

Allo stesso modo, una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, ha osservato come una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri raffinati, protratta nel tempo, non solo va a incrementare la produzione di cortisolo, ma aggrava anche i sintomi di ansia e depressione. Lo studio ha dimostrato anche come migliorare le scelte alimentari possa ridurre significativamente il carico ormonale di stress, migliorando il benessere psicologico complessivo.

Ma come possiamo fare per tenere a bada il cortisolo?

Fortunatamente possiamo mettere in atto alcune semplici strategie che possono aiutarci in questo.

Il primo punto cardine è quello di stabilizzare i livelli della glicemia: optiamo, quindi, per dei carboidrati complessi come cereali integrali, legumi e verdure, tutti alimenti che rilasciano lentamente gli zuccheri, evitando i picchi glicemici e mantenendo bassi i livelli di cortisolo.

Introduciamo i grassi sani nella nostra alimentazione: alimenti come avocado, olio extra vergine di oliva, pesce azzurro, frutta secca e semi oleosi contengono acidi grassi essenziali in grado di sostenere il sistema nervoso, ridurre lo stato infiammatorio e contrastare la produzione eccessiva di cortisolo.

Non sottovalutiamo il potere delle proteine, che andrebbero assunte nella giusta quantità ad ogni pasto, meglio ancora da fonti vegetali come legumi e quinoa; contribuiscono a mantenere un senso di sazietà prolungato, riducendo il rischio di stress metabolico.

Ricordiamoci sempre dell’importanza dell’idratazione: bere due litri di acqua al giorno è fondamentale per mantenere un buon equilibrio idrico ed evitare falsi segnali di fame che possono aumentare i livelli di cortisolo.

Un altro trucchetto efficace potrebbe essere quello di consumare un quadratino di cioccolato extra fondente, meglio ancora se lavorato a crudo: grazie ai flavonoidi e al magnesio che contiene, andrà ad agire positivamente sulla risposta allo stress, contribuendo a stabilizzare i livelli di cortisolo, offrendoci anche una coccola psicologica molto benefica.

Cerchiamo anche di fare attenzione ai segnali che ci manda il nostro corpo, come una sensazione costante di stanchezza, difficoltà di concentrazione, fame improvvisa e frequente nervosismo, tutti indicatori di come la nostra alimentazione stia influenzando negativamente i livelli di cortisolo.

Se avete notato uno, o più, di questi sintomi, potrebbe essere utile un check-up metabolico da fare insieme ad un bravo nutrizionista, in modo da valutare come migliorare l’alimentazione in modo mirato e personalizzato: ogni individuo è unico e, in caso di condizioni particolari, come lo stress cronico, il supporto di un valido professionista può fare una grandissima differenza.

Nel Metodo Colombo, interveniamo proprio su questi aspetti, attraverso un percorso che parte da un’attenta analisi metabolica e biochimica per identificare il carico infiammatorio e ormonale, in modo da definire un piano alimentare in grado di agire proprio su questi aspetti.

Non aspettare che sia troppo tardi: se vuoi migliorare la qualità della tua vita, ridurre il carico di stress e migliorare il riposo notturno, contattami; tramite il pulsante verde qui sotto, potrai prenotare un primo consulto con me in Studio (ricevo a Pontresina, Lugano e Zurigo) oppure online. Ti aspetto!


RICHIEDI UN COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

    RIMANI SEMPRE AGGIORNATO: ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA MIA NEWSLETTER

    Ricevi settimanalmente i miei consigli per un benessere ottimale, per migliorare l'alimentazione e ottenere una perdita di peso duratura!
    Nota sulla Privacy: ai sensi della nuova legge svizzera in vigore dal 1° settembre 2023, desideriamo informarti che i tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy. I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per l'invio della newsletter e non saranno condivisi con terze parti senza il tuo consenso esplicito. Hai il diritto di accedere , modificare o cancellare i tuoi dati in qualsiasi momento.

    Nome

    Cognome

    Email*