28 Mar Cortisolo a tavola: quando lo stress inizia dal piatto
Lo stress non nasce solo nella nostra mente: a volte, la sua origine è proprio nel nostro piatto, lo sapevate?
Lo stress non nasce solo nella nostra mente: a volte, la sua origine è proprio nel nostro piatto, lo sapevate?
Vi siete mai chiesti come mai l’appetito sembra seguire degli schemi molto precisi durante la giornata? Magari al mattino non abbiamo fame, ma nel pomeriggio e alla sera sentiamo un bisogno quasi incontrollabile di mangiare… oppure, dopo una notte insonne, ci troviamo a desiderare cibi più grassi e dolci…
Lo stress, ormai, è diventato parte integrante delle nostre vite: tra impegni lavorativi, responsabilità familiari e il continuo bombardamento di stimoli esterni siamo quasi sempre in uno stato di tensione.
Il peso forma rappresenta un obbiettivo di benessere per tutti noi, tuttavia mantenerlo non è semplice facile. Vuoi per fattori esterni, come stress e cattive abitudini, vuoi per fattori interni come utilizzo di alcune tipologie di farmaci, patologie mediche o cause ormonali.
Sentiamo spesso parlare di ormoni e del loro funzionamento, ma cosa sono e da cosa vengono prodotti? Innanzitutto, è fondamentale sapere che il nostro organismo contiene ghiandole a secrezione interna, che formano il sistema endocrino. Le sostanze prodotte da queste strutture si chiamano ormoni e sono delle molecole che vengono, poi, rilasciate nel sangue.
Che stress! Quante volte ci capita di ripetere questa parola durante la nostra giornata? Sicuramente a tutti noi è capitato di dirlo almeno una volta… ma, in termini pratici, cos’è lo stress? Parliamo di una condizione clinica che può essere divisa in tre fasi chiave: allerta: quando il...
Negli ultimi anni, sempre più ricerche si sono soffermate sull’interazione tra stress cronico, alimentazione e malattie autoimmuni come, ad esempio, artrite reumatoide o morbo di Crohn (un’infiammazione cronica dell’intestino).
Lo stress negativo fa parte, ormai, della nostra quotidianità (magari legato a situazioni lavorative o relazionali) e, se trascurato, può portare ad una lunga serie di problematiche: per questo è importante compensare con uno stile di vita sano (dormire il giusto numero di ore ogni notte, fare attività fisica e non fumare) abbinato ad una corretta alimentazione.