23 Apr Il microbiota può influenzare il nostro umore? A quanto pare… sì.
Il microbiota intestinale è composto da circa 100 trilioni di batteri e svolge numerosi compiti di primaria importanza per il nostro organismo.
Il microbiota intestinale è composto da circa 100 trilioni di batteri e svolge numerosi compiti di primaria importanza per il nostro organismo.
Per la maggior parte di noi, il latte vaccino rappresenta la quotidianità fin da quando siamo bambini. Ma siamo sicuri che sia realmente indicato per il nostro organismo?
In questi giorni, ci troviamo a dover fronteggiare le limitazioni imposte dalla Confederazione in materia di contenimento del contagio da Coronavirus (Covid-19) che limitano l’attività sociale e proibiscono una lunga serie di attività, invitando la popolazione a rimanere nelle proprie abitazioni.
Come abbiamo avuto modo di vedere nei precedenti articoli, la ricerca scientifica si sta orientando, sempre di più, verso lo studio del microbiota umano e la sua correlazione a diverse patologie.
Spesso, quando si parla di ipercolesterolemia, si è subito portati a pensare ad un problema relativo alla dieta, ma non sempre è così.
Ansia e mal di stomaco sono condizioni molto diffuse che, spesso, vanno a braccetto: per questo, una diagnosi sbagliata può far ritardare la risoluzione del problema o provocarne il peggioramento.
L’artrite reumatoide è una malattia cronico infiammatoria, di natura autoimmune, che colpisce le membrane sinoviali delle articolazioni.