23 Mag Microbioma intestinale: come riequilibrare l’organismo dall’interno.
Quando si parla di salute e benessere, si tende ancora a sottovalutare un elemento fondamentale: l’equilibrio del nostro microbiota intestinale.
Quando si parla di salute e benessere, si tende ancora a sottovalutare un elemento fondamentale: l’equilibrio del nostro microbiota intestinale.
Vi è mai capitato di sentirvi gonfi anche quando mangiate bene? È più frequente di quanto possiate pensare: ci si mette d’impegno, si inizia a mangiare sano, si riducono zuccheri e farine raffinate, si cerca di variare l’alimentazione… eppure, il gonfiore non passa, la pancia resta tesa e ci si trova a chiedersi… ma se mangio così bene, perché sto ancora così?
Quando pensiamo alla nostra alimentazione, ci soffermiamo spesso su calorie, proteine o carboidrati, ma può capitare di trascurare un elemento altrettanto fondamentale: gli acidi grassi essenziali, in particolare gli Omega-3 e gli Omega-6.
Negli ultimi anni, come vi ho spesso raccontato nei miei articoli, l’interesse per il microbiota intestinale è cresciuto enormemente, trasformando dei piccolissimi batteri in veri e propri protagonisti della nostra salute, al punto da poter influenzare anche il nostro peso corporeo.
L’infiammazione è una delle risposte naturali che il nostro organismo mette in atto per proteggerci da infezioni, lesioni o agenti nocivi.
Negli ultimi anni, lo studio del microbiota intestinale ha guadagnato sempre più rilevanza nel campo della salute, non solo per il suo risaputo impatto sulla digestione, ma anche (e soprattutto) per il suo ruolo importantissimo nel regolare una vasta gamma di funzioni corporee.
L’approccio moderno alla nutrizione sta cambiando molto rapidamente: grazie alla continua ricerca scientifica, sappiamo che non basta più basarsi sui classici indicatori per creare un piano alimentare su misura.
Le vacanze estive sono un meritato periodo di relax ma, spesso, un’occasione in cui le abitudini alimentari salutari vengono un po’ trascurate e messe da parte tra un aperitivo, una cena fuori o un pasto in spiaggia.
Sapete che il nostro intestino ospita miliardi di microorganismi?
Il corpo umano raggiunge il suo apice in termini di massa muscolare intorno ai 25 anni, mantenendolo fino a circa 40; tuttavia, tra questa età ed i 50 anni, iniziamo a vivere una progressiva perdita di questa massa, tramite una condizione nota come sarcopenia,