Dalla forchetta al DNA, per dare nuova vita alle cellule

Il nostro corpo è una macchina straordinaria: pensate che, ogni giorno, miliardi di cellule si consumano, danneggiano e ricostruiscono in un costante ciclo che prende il nome di rigenerazione cellulare.

Mantenere questo equilibrio costante è fondamentale non solo per la salute a breve termine, ma anche per proteggere il sistema immunitario e il benessere psicofisico complessivo.

Quando il ricambio cellulare rallenta, possiamo avvertire sintomi come stanchezza cronica, pelle spenta e maggiore vulnerabilità a stress ossidativo e infiammazioni. Molti fattori, come inquinamento, alimentazione sbilanciata, stress prolungato e sonno disturbato, vanno ad interferire con i nostri meccanismi di riparazione endogena: per questo motivo, portare in tavola i giusti nutrienti non è solo una questione di peso o di forma fisica, ma un vero e proprio atto di cura verso il proprio organismo.

Una dieta ricca di calorie vuote, zuccheri raffinati e grassi trans può infatti compromettere l’efficacia di processi naturali come l’autofagia (un meccanismo attraverso cui la cellula libera spazio interno eliminando tutti i componenti danneggiati). Secondo uno studio, pubblicato su Nature Metabolism, una restrizione calorica moderata, abbinata al giusto apporto proteico, può stimolare l’autofagia e favorire il ricambio mitocondriale, con un effetto protettivo sul tessuto muscolare e del cervello.

Oltre a questo, anche sostanze bioattive contenute in frutta, verdura e spezie giocano un ruolo importantissimo nel modulare i percorsi di riparazione cellulare. In una ricerca pubblicata su Aging Cell, gli autori hanno evidenziato come alcuni composti contenuti in legumi, cereali integrali e alcuni formaggi stagionati possano prolungare la vita delle cellule stimolando un’autofagia più efficiente e riducendo i danni ossidativi al DNA. Questo apre la strada a strategie alimentari che non si limitano a coprire il fabbisogno energetico, ma diventano vere e proprie terapie preventive, capaci di educare il corpo a mantenersi giovane dall’interno.

Integrare nella nostra alimentazione cibi come pesce azzurro, cereali integrali, legumi, frutta secca e semi oleosi, aiuta a garantire l’apporto di aminoacidi essenziali fondamentali per la sintesi di nuovi tessuti e a mantenere sotto controllo la glicemia, fornendo anche micronutrienti come vitamine del gruppo B e zinco, cofattori indispensabili per le reazioni enzimatiche della riparazione cellulare.

Nella quotidianità, non occorre stravolgere le abitudini con diete rigide, bastano semplici accorgimenti da mettere in atto giorno dopo giorno. Ad esempio, iniziando da una colazione bilanciata che includa proteine, fibre e una porzione di frutta ricca di antiossidanti, o inserendo spezie come curcuma e pepe nero nelle nostre preparazioni, noti per i loro effetti antinfiammatori, senza mai dimenticare una porzione di verdure a foglia verde, ottime fonti di magnesio e vitamina K che favoriscono la salute mitocondriale.

La supplementazione può essere un altrettanto valido alleato, specialmente nei periodi di maggiore stress o quando le analisi ematiche evidenziano carenze specifiche. Integratori a base di spermidina, estratti di tè verde o polifenoli da cacao possono potenziare i processi di autoguarigione cellulare. Anche la N-acetilcisteina, precursore del glutatione endogeno, può aiutare a mantenere sotto controllo lo stress ossidativo.

Un altro aspetto, spesso trascurato, è il legame che l’alimentazione ha con la qualità del sonno: i processi di riparazione cellulare profonda avvengono soprattutto durante la fase REM e NREM, quando viene secreto l’ormone della crescita e si attivano le proteine che supportano il folding molecolare. Curare la qualità del riposo può contribuire a potenziare l’efficacia di ogni singolo nutriente assunto durante il giorno, oltre che a ridurre la quantità di stress.

All’interno del Metodo Colombo, tutte queste strategie vengono personalizzate sulla base del profilo metabolico individuale, valutando la composizione corporea, i livelli di infiammazione e il quadro ormonale. In questo modo è possibile costruire un approccio multidisciplinare che va ad introdurre alimenti e supplementi nel modo più adatto, migliorando sia i risultati nel lungo periodo che massimizzando l’efficacia dei nutrienti, così da dare al corpo tutte le risorse necessarie a rigenerarsi.

Metodo Colombo è un percorso che unisce un approccio scientifico alla praticità di un prodotto sartoriale, cucito su misura per noi, dove ogni “forchettata” diventa un’occasione per nutrire le nostre cellule in profondità, fornendo loro gli strumenti necessari per ripararsi e mantenersi efficienti.

Per scoprire come mettere in campo queste strategie in modo personalizzato, ti invito a prenotare un primo consulto con me in Studio (ricevo in Svizzera, a Pontresina, Lugano e Zurigo) oppure online; insieme, costruiremo un percorso efficace e su misura, per ritrovare il giusto benessere che meriti. Per riservare, ti basterà cliccare sul pulsante verde qui sotto, per poi seguire le istruzioni a schermo.


RICHIEDI UN COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

    RIMANI SEMPRE AGGIORNATO: ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA MIA NEWSLETTER

    Ricevi settimanalmente i miei consigli per un benessere ottimale, per migliorare l'alimentazione e ottenere una perdita di peso duratura!
    Nota sulla Privacy: ai sensi della nuova legge svizzera in vigore dal 1° settembre 2023, desideriamo informarti che i tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy. I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per l'invio della newsletter e non saranno condivisi con terze parti senza il tuo consenso esplicito. Hai il diritto di accedere , modificare o cancellare i tuoi dati in qualsiasi momento.

    Nome

    Cognome

    Email*