19 Lug Dal sole all’inverno: come preparare il nostro sistema immunitario
Prendersi cura del nostro sistema immunitario, in particolar modo durante i mesi estivi, è un aspetto frequentemente trascurato… eppure, è di fondamentale importanza per garantirci un benessere ottimale durante tutto l’anno.
L’estate è una stagione tipicamente associata al riposo, alle vacanze ed alla spensieratezza… ma anche al calore, all’umidità ed ai cambiamenti di abitudini alimentari e stile di vita: questi fattori possono andare ad influenzare la nostra salute in modo significativo, rendendo importante l’adozione di strategie specifiche per sostenere il nostro sistema immunitario, ovvero la nostra prima linea di difesa contro infezioni e malattie.
Mantenerlo efficiente, non solo ci protegge da malanni come raffreddori, febbre o infezioni gastrointestinali, ma prepara anche il nostro corpo ad affrontare l’inverno, quando virus e batteri sono più diffusi. Inoltre, con la continua circolazione del Covid-19, rafforzare il sistema immunitario ha assunto un’importanza ancora maggiore.
Uno studio pubblicato sul “Journal of Immunology Research” ha evidenziato l’importanza dell’equilibrio tra dieta, esercizio fisico e sonno per mantenere un sistema immunitario efficiente, dimostrando come persone con uno stile di vita equilibrato abbiano ottenuto una maggiore resistenza alle infezioni, oltre che tempi di recupero decisamente più brevi, rispetto a chi ha trascurato uno, o più, di questi aspetti.
Dal punto di vista alimentare, questa stagione ci offre una vasta gamma di alimenti come frutta e verdura fresca che possono aiutarci a potenziare le difese immunitarie. Gli agrumi, ricchi di vitamina C, contribuiscono alla produzione di globuli bianchi, essenziali per combattere le infezioni. Frutti di bosco, come fragole, mirtilli e lamponi, sono ricchissimi di antiossidanti che aiutano a proteggere dai danni dei radicali liberi e a ridurre lo stato infiammatorio.
Anche le verdure a foglia verde, come spinaci, rucola e cavolo riccio sono fondamentali in quanto ricchi di minerali e vitamine come la E, un potente antiossidante che aiuta a mantenere l’integrità delle cellule immunitarie.
Altro minerale importante è lo zinco, che possiamo trovare in alimenti come semi di zucca, legumi e noci, il cui apporto è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule immunitarie, nonché per la risposta immunitaria stessa.
Non dobbiamo mai dimenticare l’importanza dell’idratazione: durante le giornate calde, il corpo perde più liquidi con la sudorazione, rendendo necessaria una re-idratazione. L’acqua, poi, non solo ci mantiene idratati, ma aiuta anche ad espellere le tossine, sostenendo il sistema immunitario.
Altro componente essenziale è lo stile di vita, che deve essere sano ed attivo. Una mancanza di sonno può compromettere la produzione di citochine (proteine che aiutano a combattere le infezioni e le infiammazioni): per questo, dormire almeno 7-8 ore a notte può aiutarci a mantenere un sistema immunitario sano.
L’esercizio fisico regolare è un altro pilastro: attività moderate come camminare, nuotare o andare in bicicletta migliorano la circolazione sanguigna, permettendo alle cellule immunitarie di muoversi più facilmente in tutto il corpo. Importante, però, non esagerare, poiché un esercizio eccessivo, oltre le reali potenzialità della nostra condizione fisica, può avere l’effetto opposto, andando ad indebolirci.
Un altro studio significativo è stato pubblicato nel 2018 sulla rivista Nutrients ed ha esaminato l’impatto della nutrizione e dell’esercizio fisico sul nostro sistema immunitario, con particolare attenzione alle condizioni climatiche calde. I risultati hanno evidenziato come antiossidanti, vitamine e minerali siano cruciali nel mantenere un sistema immunitario forte, preparandolo alla stagione fredda.
Non dimentichiamoci lo stress, troppo spesso sottovalutato, ma decisamente importante nell’influenzare la nostra salute. Quando si cronicizza, può sopprimere le risposte immunitarie ed aumentare la suscettibilità alle malattie. A tal proposito, possono esserci di aiuto tecniche di respirazione controllata, attività come la mindfullness, una semplice passeggiata in mezzo alla natura o il dedicare del tempo alle nostre passioni ed ai nostri hobby, in modo da distogliere la mente da questo carico negativo. In ultimo, ma non meno importante, un bravo nutrizionista potrà consigliarci la supplementazione di specifici micronutrienti, per aiutarci in questa impresa.
Durante l’estate, è anche importante proteggersi dalle infezioni specifiche della stagione: ad esempio, quelle gastrointestinali sono tra le più diffuse, spesso a causa del consumo di cibi contaminati o non correttamente conservati.
Investire ora sulla nostra salute, ci permetterà di affrontare le sfide della nostra vita con una maggiore resilienza. Se desideri un supporto professionale per ottimizzare il tuo benessere, con delle strategie alimentari e di supplementazione personalizzate e basate sulle tue reali esigenze, contattami riservando una prima consulenza in Studio (ricevo a Pontresina, Lugano e Zurigo) oppure online, tramite questo link.
La salute è un viaggio continuo, sarò felice di accompagnarti in ogni passo!