03 Ott L’intestino al centro delle difese immunitarie.
Quando parliamo di sistema immunitario, la prima cosa a cui pensiamo è un esercito di cellule pronte a combattere contro virus e batteri, una sorta di scudo contro gli elementi esterni.
Quando parliamo di sistema immunitario, la prima cosa a cui pensiamo è un esercito di cellule pronte a combattere contro virus e batteri, una sorta di scudo contro gli elementi esterni.
Il nostro corpo possiede meccanismi straordinari di rigenerazione, che per lungo tempo sono rimasti poco compresi: uno dei più affascinanti è l’autofagia,
Superata la soglia dei 50 anni, il nostro corpo inizia a mostrare dei cambiamenti fisiologici, dettati dall’invecchiamento, che agiscono in modo silenzioso ma progressivo: ad esempio facciamo più fatica a mantenere il nostro peso forma,
Quando pensiamo all’invecchiamento, ci vengono subito in mente elementi come rughe, capelli bianchi o qualche dolorino in più…
Quando si parla di difficoltà a perdere peso, siamo portati a pensare subito a elementi come calorie, macronutrienti, tipologia di allenamento, integratori… tutto vero, ma spesso non sufficiente: sempre più evidenze scientifiche, infatti, dimostrano che esistono meccanismi meno visibili, ma altrettanto potenti, che possono ostacolare il dimagrimento, come la permeabilità intestinale e la disbiosi.
Lo stress è parte della nostra vita: sebbene un po’ di pressione possa persino renderci più produttivi, più attenti, più pronti a reagire…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo sempre più in evidenza un dato eloquente, ovvero come l’infiammazione cronica di basso grado rappresenti uno dei principali acceleratori dell’invecchiamento biologico, un processo profondo che coinvolge metabolismo, sistema cardiovascolare, cervello e perfino la capacità del nostro corpo...
Sappiamo bene che il collagene è alla base di una pelle tonica, resistente e giovane ma spesso ignoriamo il fatto che, con il tempo, la sua sintesi rallenta, facendo apparire la pelle meno elastica e più rugosa: un cambiamento che ci spinge spesso alla ricerca del rimedio miracoloso.
Quando parliamo di longevità, siamo spesso portati a pensare a concetti astratti come il “segreto della giovinezza” o ad altri rimedi miracolosi.
Siamo abituati a pensare all’alimentazione come a un atto quotidiano, ovvero a qualcosa che riguarda il presente: ciò che mangiamo oggi avrà un effetto nel breve periodo.