23 Mag Microbioma intestinale: come riequilibrare l’organismo dall’interno.
Quando si parla di salute e benessere, si tende ancora a sottovalutare un elemento fondamentale: l’equilibrio del nostro microbiota intestinale.
Quando si parla di salute e benessere, si tende ancora a sottovalutare un elemento fondamentale: l’equilibrio del nostro microbiota intestinale.
Mangiare, come ben sappiamo, non è solo un atto di sopravvivenza o di piacere: il cibo ha un impatto diretto sulla nostra salute, influenzando il metabolismo, lo stato infiammatorio e persino l’attività del nostro DNA. Negli ultimi anni, infatti, il concetto di cibo funzionale si è...
La salute del nostro intestino gioca un ruolo determinante per il nostro benessere generale, probabilmente molto più di quanto tu possa pensare, toccando aspetti che non ruotano solo attorno alla digestione ma anche al nostro sistema immunitario, alla probabilità di insorgenza di patologie croniche e degenerative e persino all’umore.
La sindrome da fatica cronica, conosciuta anche con gli acronimi “myalgic encephalomyelitis – encefalomielite mialgica” o “chronic fatigue syndrome - CFS”
Come abbiamo già avuto modo di vedere nei precedenti articoli, l’intestino irritabile è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale ad andamento cronico con fasi di miglioramento alternate a fasi di riacutizzazione. Il sintomo più caratteristico di questo disturbo è il dolore addominale che può manifestarsi in diverse...
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, la ricerca scientifica ha evidenziato la connessione tra alterazioni del microbioma intestinale e sviluppo di malattie autoimmuni ed allergie.
La stipsi è un problema ormai diffuso nei paesi occidentali che colpisce fino al 30% della popolazione. In quasi tutti i casi, si riconosce un’alterazione del microbiota intestinale.