10 Feb Colesterolo alto e microbioma intestinale: esiste una correlazione?
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare di colesterolo alto… ma cosa si intende esattamente quando si parla di ipercolesterolemia?
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare di colesterolo alto… ma cosa si intende esattamente quando si parla di ipercolesterolemia?
Da molto tempo a questa parte non si fa altro che parlare di lui: il Coronavirus, un nemico invisibile che è entrato prepotentemente nelle nostre vite, modificando tutte le nostre abitudini e le nostre certezze.
Avete mai sentito parlare delle verdure fermentate?
Si tratta di un piatto di origine asiatica dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, in particolar modo per il nostro intestino.
La sindrome da fatica cronica, conosciuta anche con gli acronimi “myalgic encephalomyelitis – encefalomielite mialgica” o “chronic fatigue syndrome - CFS”
La sindrome da sovracrescita batterica dell’intestino, conosciuta anche con l’acronimo SIBO – (Small Intestinal Bacterial Overgrowth), è una condizione in cui si verifica un’eccessiva proliferazione batterica nei tratti alti dell’intestino, che può portare a disturbi digestivi di varia entità o a malassorbimento intestinale. Questa problematica può...
Quando si parla di malattie autoimmuni si apre un vero e proprio mondo, specialmente se, a questo, associamo il microbioma intestinale (un insieme di circa 100 miliardi di organismi come batteri, funghi, protozoi e virus che, in condizioni normali, convive pacificamente e contribuisce a determinare il nostro stato di salute).
La depressione è un problema che colpisce circa 300 milioni di persone al mondo, comportando una lunga serie di disagi psicologici agli individui che ne sono affetti.
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato dall’emissione di feci liquide, o semiliquide, che può verificarsi con una o più scariche giornaliere. Le feci liquide sono dovute ad un’eccessiva peristalsi intestinale che porta ad un’insufficiente assorbimento dei liquidi. Non si tratta di una vera e propria...
La fibromialgia è una patologia reumatica che colpisce più frequentemente le donne in età adulta ed è caratterizzata da dolori muscolari diffusi, abbinati ad affaticamento, rigidità, disordini gastrointestinali, problemi di insonnia, di memoria ed alterazioni dell’umore.
La candida intestinale, definita anche candidosi intestinale, è un’infezione fungina dell’intestino. A scatenarla è un fungo del genere Candida.