22 Mag Stress, alimentazione ed intestino: qual è la correlazione?
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.
Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronico intestinale ad eziologia sconosciuta che può colpire tutto il tratto gastrointestinale.
Come abbiamo già visto, la stitichezza è uno dei principali disturbi legati ad una cattiva motilità intestinale che colpisce fino al 30% della popolazione dei paesi occidentali con un impatto considerevole su spese sanitarie e qualità della vita di chi ne soffre.
Uno stato infiammatorio cronico dell’intestino può essere causa di numerose patologie (più o meno severe) non solo a carico del tratto gastrointestinale, ma di tutto il nostro organismo.
Il nostro organismo, in condizione di salute, possiede una vera e propria barriera che tiene in perfetto equilibrio la mucosa intestinale e la flora batterica: in questo modo, i nutrienti possono essere assorbiti e, al tempo stesso, possono essere bloccate tossine, patogeni e sostanze allergizzanti.
La stipsi è un problema ormai diffuso nei paesi occidentali che colpisce fino al 30% della popolazione. In quasi tutti i casi, si riconosce un’alterazione del microbiota intestinale.
In caso di costipazione, è molto importante assumere il giusto apporto di liquidi durante la giornata: questo perché, in caso di carenza, l’assunzione di fibra potrebbe risultare vana o, addirittura, controproducente.
In caso di costipazione (ridotta frequenza evacuatoria con difficoltà di defecazione), è opportuno assumere uno stile di vita sano variando la propria alimentazione: in particolar modo bisogna aumentare l’apporto di fibre e diminuire quello di zuccheri e grassi cattivi.