17 Ott Dal microbiota alla longevità: il ruolo dei metabiotici
Come vi ho raccontato negli ultimi articoli, la ricerca sul microbiota intestinale ha compiuto un salto straordinario negli ultimi anni:
Come vi ho raccontato negli ultimi articoli, la ricerca sul microbiota intestinale ha compiuto un salto straordinario negli ultimi anni:
Quando parliamo di sistema immunitario, la prima cosa a cui pensiamo è un esercito di cellule pronte a combattere contro virus e batteri, una sorta di scudo contro gli elementi esterni.
Il microbiota intestinale svolge funzioni vitali per il nostro organismo: partecipa alla digestione degli alimenti, produce vitamine essenziali (come la vitamina K e alcune vitamine del gruppo B), regola il sistema immunitario e contribuisce a proteggerci dalle infezioni.
Oggi vi parlerò di un argomento piuttosto insolito ma di cui è molto utile essere a conoscenza per salvaguardare il benessere del nostro organismo: i metalli pesanti.
L’intestino irritabile è un fastidioso disturbo che colpisce quasi il 10% della popolazione, in particolar modo quella femminile compresa tra i 20 ed i 50 anni ma, purtroppo, può colpire indistintamente adulti, uomini e donne, di qualsiasi età, portando anche alla comparsa di malattie autoimmuni o cronico-infiammatorie.