Nelle persone affette da intolleranza al fruttosio, la proteina addetta al suo trasporto funziona in modo limitato, impedendone il corretto assorbimento alle cellule intestinali.
Il fruttosio è uno zucchero presente in natura nella frutta, nella frutta disidratata e nel miele ma, spesso, viene addizionato (anche in dosi abbondanti) in prodotti industriali e bevande a basso contenuto calorico.
Le persone intolleranti, quando assumono fruttosio, sviluppano reazioni di flatulenza, gonfiore e/o dolore addominale, stitichezza, nausea, vomito e diarrea: questo perché il fruttosio, non assorbito nell’intestino tenue, viene trasformato dai batteri presenti nell’intestino crasso in acidi grassi a catena corta.
Il test di intolleranza al fruttosio è un esame facile, veloce e non invasivo, basato su un test respiratorio, che permette di conoscere l’effettiva intolleranza a questo zucchero, in modo da poter agire correttamente con un approccio alimentare specifico.